Dal 29 settembre al 10 ottobre 2017 Varese ospiterà la prima edizione del festival
È diventato sempre più evidente il bisogno di cambiare il paradigma con il quale si è proceduti fino ad ora
con un’urbanizzazione sfrenata che non era in grado di entrare in dialogo e di essere in armonia con il resto
dell’ambiente naturale. Oramai la maggior parte delle città d’Europa stanno facendo propria la sfida di
migliorare il rapporto tra urbanizzazione e natura, tra consumo e ambiente, tra comodità e qualità di vita.
Questa sfida sembra essere insita all’interno del DNA͟ della città di Varese che storicamente è stata un
luogo di villeggiatura per i nobili e gli industriali dei tempi passati (ne sono una testimonianza le numerose
ed incantevoli ville Liberty).
Nature Urbane vuole proseguire con l’ambizione di diventare il luogo fisico e culturale per avviare un reale percorso di cambiamento. Questo desiderio non è sentito solo dallo staff ma anche dai proprietari delle numerose ville che hanno collaborato aprendole al pubblico (molte sono visitabili dai visitatori per la prima volta).
Questi dieci giorni di scoperta, di cultura e di confronto inizieranno venerdì 29 settembre 2017 alle ore 10.30 presso Palazzo Estense a Varese (tra gli ospiti ci sarà anche il violoncellista Mario Brunello) e coinvolgerà anche il FAI, la Camera di Commercio, l’Università dell’Insubria, il Politecnico di Milano, la Sovrintendenza ed altri sponsor.
Il festival è organizzato in cinque aree tematiche che comprendono le visite delle ville e dei giardini, l’educazione al paesaggio, i percorsi tra arte e natura, gli approfondimenti legati alle ricerche ed agli studi, l’arte e gli spettacoli. Per la prima edizione del festival, l’organizzazione ha dato un occhio di riguardo per l’area intorno a Biumo ma non mancheranno anche delle “incursioni” per il resto della provincia di Varese per visitare i beni messi a disposizione del FAI.
Tutti gli eventi sono gratuiti ed aperti al pubblico ma per le visite guidate è necessaria la prenotazione. Durante le visite sarà possibile essere accompagnati da delle guide esperte in storia dell’arte e botanica.
Emmanuele Occhipinti
Scarica il programma del festival su : www.natureurbane.it
Rispondi