Appuntamento allo Spazio Ventura XV di Lambrate per una mostra spaziale: parliamo di “NASA – A Human Adventure”.
Per la prima volta in Italia, fino al 18 Marzo ci sarà la possibilità di assistere alle conquiste e alle esplorazioni della NASA attraverso un percorso didattico e scientifico, adatto a tutte le età. 1500 metri quadrati tra razzi, shuttle, Rover e circa 300 manufatti tra cui lettere, fotografie e oggetti personali degli astronauti.
La mostra è divisa in 6 sezioni: Gantry Entrance, Sognatori, La Corsa allo Spazio, Pionieri, Resistenza e Innovazione. L’ingresso avviene tramite una passerella in metallo, simile a quello percorso dagli astronauti nel passaggio alla white room.



Gantry Entrance
Al di là di questo passaggio inizia ogni nuova missione nello spazio: attraverso questo ponte mobile,gli astronauti sono saliti a bordo del Modulo di Comando del Saturn V e hanno iniziato il loro viaggio per la Luna. Da qui si arriva poi alla stanza dei Sognatori, nella quale vengono citati scrittori ed artisti che negli anni hanno sempre guardato il cielo e le stelle esaltandone le bellezze.



sala dei Sognatori



dettaglio del soffitto della sala dei Sognatori
Tante sono le scoperte fatte dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 4 ottobre 1957, lo Sputnik trasmise segnali alla Terra per 21 giorni, finendo poi con il disintegrasi il 4 gennaio dell’anno dopo. Nella mostra è stato riprodotto il satellite artificiale in una replica fedele. Questo evento diede origine alla cosiddetta “corsa allo spazio”.
Nella sezione Pionieri viene esposto il Saturno V, a grandezza reale, l’unico veicolo di lancio capace di trasportare esseri umani al di là dell’orbita terrestre.



modello del Saturno V
La vita nello spazio non è assolutamente facile: per entrare a far parte della squadra degli astronauti è necessario superare delle prove fisiche e psicologiche. Successivamente, seguono una serie di regole da dover rispettare una volta in orbita. Nella sala Resistenza, sono esposti alcuni cibi liofilizzati che erano consentiti consumare, kit personali, tute spaziali, rover lunari e inoltre veicoli e strumenti usati.



alcune apparecchiature utilizzate per il Rover lunare



Alcuni cibi che vengono consumati nello spazio. Riuscite ad indovinare cosa sono??



tuta spaziale dell’astronauta J. Young



Dettaglio della tuta spaziale dell’astronauta J. Young
Innovazione è infine la sala dedicata alle tecnologie grazie alle quali furono possibili tali missioni. In questa sezione, si potranno vedere una serie di navicelle spaziali, inclusa una replica a grandezza naturale della capsula Mercury, il modulo di comando dell’Apollo, che portò per primo gli esseri umani sulla luna, il leggendario Space Shuttle e il telescopio Hubble.



capsula Mercury. L’obiettivo primario dei progetti era di riuscire a lanciare questa capsula spaziale con a bordo un uomo in grado di orbitare intorno alla Terra.



macchinari dell’Apollo Saturno I



paracadute della capsula Mercury



Pellicole, porta pellicole e fotocamera Hasselbad 70mm
A fine spazio espositivo è possibile sperimentare una simulazione di volo a bordo del Mercury Liberty Bell 7, dove si trovava l’astronauta Gus Grissom.



sala dell’Innovazione



rappresentazione di un satellite
L’esplorazione dello spazio è sicuramente una delle imprese più affascinanti. La mostra mira anche a dimostrare lo spirito e l’eroismo di chi sopravvisse alle missioni, senza però dimenticare il sacrifici e le perdite di uomini e donne. Nel passato andare nello spazio fu anche elemento di grande competizione tra le nazioni, emblematico nella cosiddetta Guerra Fredda. Da qui in poi si incentivarono le rivalità tra Stati Uniti e Unione Sovietica, mentre ai giorni nostri, con le stazioni internazionali, uomini e donne di nazioni e culture diverse collaborano per una cosa in comune: l’amore per l’universo.
Articolo e foto di Sara Biancardi
INFO SULLA MOSTRA
Sede: Via Privata Giovanni Ventura, 15, 20134 Milano MI
Come arrivare
La fermata di metropolitana più vicina è Lambrate FS (M2), dal quale poi sono circa 15 min a piedi (1,1 km)
Le linee di superficie più prossime fermano in Piazza Rimembranze di Lambrate e sono le linee 33, 39, 54, 75 e 924, dalla quale poi sono circa 7 min a piedi (500m).
Parcheggio
Via Ventura e le strade vicine offrono una grande quantità di parcheggi gratuiti su strada.
Orari
Da lunedì a venerdì: 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Sabato e domenica: 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Biglietti
INTERO: € 18 (prev. 2€)
RIDOTTO: € 16 (prev. 2€)
visitatori oltre i 65 anni, visitatori da 15 a 26 anni, portatori di handicap, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti.
AUDIOGUIDA: € 5
G-FORCE ASTRONAUT TRAINER (simulatore di centrifuga spaziale): € 4
Maggiori informazioni su: http://www.ahumanadventure.it/
Rispondi