Serata dedicata al divertimento e al cambiamento climatico con Climaquiz, l’evento organizzato da Free2Change e Biomaterra al Circolo Quarto Stato






Cardano al campo – Solitamente quando due persone parlano del meteo è perché hanno finito gli argomenti di conversazione. Tuttavia il clima e il cambiamento climatico – che sono stati i temi del Climaquiz, l’evento ludico divulgativo organizzato da Free2Change e Biomaterra venerdì 29 giugno 2018 al Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo – stanno diventando degli argomenti molto diffusi nei dialoghi (e di certo non perché non si sa di cosa parlare): sempre più caldo, improvvisi cali di temperatura, lunghi periodi di siccità e violente bombe d’acqua stanno diventando la quotidianità del clima della penisola italiana confermando il fatto che si stanno verificando dei cambiamenti climatici e che essi sono molto più complessi da comprendere di quanto ci si potesse aspettare.






La complessità di questi fenomeni hanno generato una gran confusione recepita dal pubblico e ampliata fin troppo spesso da dei media non competenti in materia. Per questo motivo è importante rendersi conto della qualità e del tipo di approfondimento che abbiamo in merito a certe informazioni. Più ci mettiamo davvero alla prova, approfondiamo un tema o un argomento che davano per scontato, più ci accorgiamo di quanto ne siamo realmente a conoscenza. Anche la questione del cambiamento climatico è soggetta a questa regola con l’aggravante che è un argomento molto complesso in cui entrano in gioco numerose variabili da analizzare e che, purtroppo, chi non è dentro ai lavori rischia di far passare concetti erronei o banalizzati. L’incontro ludico Climaquiz aveva come scopo quello di approfondire e sensibilizzare i cittadini in merito al cambiamento climatico.



Climaquiz non nasce con l’intento di dare risposte certe ma con l’obbiettivo di mettere a nudo la conoscenza delle persone sul cambiamento climatico presentando attraverso un coinvolgente gioco a quiz alcuni dati scientifici. Queste nozioni non sono mai date per scontate o inserite nel Climaquiz giusto per sentito dire (rischiando così ampliare il fenomeno delle fake news e fare cattiva informazione), ma sono tutte informazioni supportate da ricerche e dati scientifici che vengono sviscerati dai membri di queste due associazioni (legati a studi naturalistici, ambientali e di ingegneria ambientale).









Molte delle domande del Climaquiz inducono le persone a riflettere sulle conseguenze che hanno le proprie azioni (come ad esempio la domanda inerente alle emissioni legate ad un certo tipo di allevamento e di agricoltura, oppure al dispendio energetico di alcuni elettrodomestici). Questo elemento potrebbe aiutare a sensibilizzare le persone al fine di prendere coscienza che l’uomo non è solo in grado di velocizzare il cambiamento climatico, ma è anche in grado di realizzare un vero e proprio cambiamento di stile di vita al fine di salvaguardare l’ambiente (cioè la propria casa) e quindi anche se stesso.
La redazione Biomaterra
Testo di Emmanuele Occhipinti
Foto di Benedetta Serinelli
Link utili
Biomaterra:
Facebook: https://www.facebook.com/biomaterra/
Instagram: https://www.instagram.com/biomaterra/
Free2Change:
Facebook: https://www.facebook.com/32Change/
Instagram: https://www.instagram.com/32change/
Rispondi