Titolo: La saggezza dei lupi. La mia vita con il branco
Autore: Elli H. Radinger
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Gli occhi del lupo hanno qualcosa di magico, di magnetico in cui un essere umano può letteralmente perdersi in mille pensieri o restare, semplicemente, ammaliato. Questo è quanto capita di sentire raccontarsi da chi ha avuto la fortuna di imbattersi in questa meravigliosa specie animale che l’autrice Elli H. Radinger ha descritto nel libro “La saggezza dei lupi. La mia vita con il branco”.



L’etologa tedesca non si limita a narrare le esperienze che i lupi le hanno regalato nel corso della sua carriera (che si è trasformata da una vita di lavoro d’avvocato a una dedicata allo studio e alla salvaguardia di questo mammifero), ma racconta anche gli incredibili insegnamenti che un attento osservatore può trarre dal predatore più amato e controverso della storia dell’umanità. Infatti è attraverso la sua esperienza a Yellowstone (e poi in Germania e in altre località in cui sono presenti i lupi) che l’autrice trae delle lezioni di vita che valgono benissimo tanto quanto per i lupi quanto per gli uomini.
La voglia di giocare, la cooperazione e le attenzioni riservate verso i più piccoli e i più anziani del branco (entrambi elementi fondamentali per il benessere del branco), la capacità di adattamento e molto altro ancora rappresentano lo specchio in versione “selvaggia” di quello che c’è di buono e che si vorrebbe preservare non solo in natura ma anche all’interno della nostra vita e della nostra società. Oltre a parlare della sua esperienza, l’autrice fornisce anche dei validi consigli per poter osservare questi splendidi animali in sicurezza (sia per l’osservatore che per il lupo stesso) e totale rispetto della natura.
La descrizione (realizzata anche con l’ausilio di suggestive fotografie) che fa Elli H. Radinger in “La saggezza dei lupi. La mia vita nel branco” è molto precisa e ben oculata: l’autrice esalta le qualità dei lupi ma ricorda altresì che essi sono predatori selvaggi, non sono né cattivi né buoni (posizioni in cui la maggior parte delle persone tendono a schierarsi) ma semplicemente vivono seguendo la loro natura, la loro evoluzione comportamentale. Tenendo conto di questo, i lupi non sono né da esaltare né tanto meno da demonizzare (come purtroppo è successo in passato), ma sono animali fondamentali per il benessere dell’ecosistema che possono, attraverso la loro natura, insegnarci molto ad essere più umani. Basta saper osservare e rispettare.
Foto e testo di Emmanuele Occhipinti
Rispondi