Torna a Torino l’EuroMineralExpo, la mostra internazionale di minerali, fossili, pietre preziose, gemme e di gioielleria. Moltissimi collezionisti o semplici appassionati sono accorsi per sostenere i ricercatori e le associazioni culturali.



Giunta alla sua 47a edizione, l’Euromineralexpo è ormai un’affermata manifestazione tra professionisti, collezionisti e semplici appassionati di geologia, fossili e minerali. L’evento è iniziato il 5 ottobre e continua fino a domenica 7 ottobre presso Pala Alpitour, di fronte al parco cittadino di Piazza D’Armi. Anche quest’anno confermati gli ampi spazi dedicati a collezionisti e ricercatori, soprattutto locali, da sempre tema centrale delle attività culturali che caratterizzano l’Euromineralexpo.



Oltre 200 gli espositori provenienti da tutto il mondo. Con 4500 m², l’esposizione ospita minerali, fossili, gemme e collezionismo naturalistico di ambra, entomologia, farfalle e conchiglie rare, le pietre più preziose e la qualità e fantasia dell’artigianato italiano. La fiera non è solo rivolta agli adulti: molti laboratori didattici anche per i bambini, tra cui quello di paleontologia, miniera e della pesca all’oro. Una vasta area è dedicata, inoltre, al geoturismo e turismo naturalistico. Una proposta complessa e articolata, con oggetti rari, in grado di soddisfare soprattutto i più esigenti.









A fare da protagonista anche le mostre: “Minerali del Trentino – 200 anni di scoperte”, “Minerali a Torino” “Quarzo nelle collezioni private” e “Fossili delle argille Plioceniche Astigiane”. Lo spazio espositivo si sviluppa in balconata, assieme all’area riservata ai cercatori e associazioni culturali. Per l’occasione, è stato stampato anche il libro associato “Minerali del Trentino – 200 anni di scoperte”, sul quale è possibile trovare informazioni aggiornate e complete di mineralogia trentina.






Consulta il sito di Euromineralexpo per i prossimi eventi 2018/2019! Maggiori informazioni su: http://www.euromineralexpo.it/
Testo e foto di Sara Biancardi
Rispondi