La moda del momento richiede le lanterne cinesi per celebrare le feste. Ma quanto sono sicure per l’ambiente? Uno studio britannico dimostra gli effetti devastanti per flora e fauna.
Le lanterne cinesi, dette anche lanterne volanti, sono oggetti realizzati con telai di carta o di bambù. Sono delle piccole mongolfiere in genere alte circa 100 cm e con un diametro di circa 60 cm. Sono composte da un’apertura nella parte inferiore, in cui è acceso un piccolo fuoco. Il calore porta le lanterne in aria, facendole viaggiare anche per miglia rispetto a dove sono liberate. Una volta terminata la fiamma, le lanterne cadono sulla terra o nel mare, mettendo in pericolo la vita degli animali. Con stime di 200.000 lanterne vendute solo nel Regno Unito ogni anno, le lanterne cinesi possono danneggiare la fauna, il bestiame e altri animali provocando loro lesioni spesso letali.



Gli studi sulle lanterne cinesi
L’ultimo enorme studio sulle lanterne cinesi fu condotto dal governo inglese e gallese nel 2013. La ricerca, commissionata il 9 gennaio 2013, ha come titolo “Sky lanterns and helium balloons: an assessment of impacts on livestock and the environment”. Nel particolare, lo studio mirava a identificare e valutare i rischi associati sia alle lanterne sia ai palloncini ad elio per la salute e il benessere degli animali, l’ambiente (con particolare riferimento a rifiuti), il rischio di incendio, danni all’ecosistema marino e alla sicurezza dei consumatori.
Rischi per gli animali e la loro salute
Le prove presentate dal team di ricerca britannico riguardano casi specifici di lesioni o morte di animali nel periodo che va dal 2010 al 2013. Una volta scese a terra, le lanterne cinesi possono causare la morte per gli animali che potrebbero nutrirsene, scambiandole per preda, oppure ingerirne i fili metallici. Ad ogni modo, le prove attuali indicano che l’impatto è limitato ad incidenti isolati. Data l’inaccessibilità degli habitat, non è stato segnalato alcun danno agli animali marini. Il problema generale dei mari rimane comunque la quantità di rifiuti dispersi.



Effetti delle lanterne cinesi. /@Simon Pain
Rischio di incendio
Gli incidenti causati dalle lanterne cinesi sono stati segnalati da una varietà di fonti, compresa la Chief Fire Officers Association (CFOA). Tali prodotti fluttuano in cielo finché sono piene di aria calda e grazie al fuoco, posto nella parte inferiore. Pertanto, dovrebbero solo ricadere a terra quando la fiamma della cella si spegne. In realtà, alcune prove evidenziano che spesso la lanterna cade a terra mentre è ancora accesa. Questo potrebbe provocare incedi se in vicinanza di alberi o vegetazione limitrofa in cui si trova. Inoltre, la crescita frequente di eventi meteorologici estremi tali come siccità, porta ad una vegetazione più secca ed incline agli incendi.
Sicurezza del prodotto in Europa: il caso delle lanterne biodegradabili
Sebbene non esistano standard specifici di sicurezza per le lanterne cinesi, la direttiva europea sulla sicurezza dei giocattoli (2009/48 /CE) fornisce i requisiti di sicurezza generale. Per dimostrare la conformità con la normativa europea sulla sicurezza dei giocattoli, deve essere posto il marchio CE sul prodotto.



Molte aziende produttrici di lanterne stanno attivamente cercando di rendere i loro prodotti più rispettosi nei confronti dell’ambiente. Determinate società hanno infatti rimosso il filo metallico sostituendolo con una corda ignifuga. I venditori di lanterne online affermano spesso che i loro prodotti sono “100% biodegradabili”, nonostante non sia precisamente definito il suo corretto significato. Alcuni produttori impiegano il bambù per fornire struttura alle lanterne. In questo caso, è stato suggerito che il bambù potrebbe frantumarsi in schegge taglienti, se viene sminuzzato con attrezzature per la lavorazione agricola. Le discussioni con i fornitori di lanterne hanno confermato che stanno lavorando per sviluppare prodotti ritenuti più sicuri e presentare un rischio ridotto di incendi. Infatti, sono stati progettati dei materiali in grado di ritardare la fiamma prima del volo, e l’inclusione del combustibile in una cella, per evitare che questo goccioli (e provochi un incendio).
Possiamo definire le lanterne “biodegradabili” come sicure?
No. Alcuni rivenditori affermano che le lanterne “biodegradabili” sono un’alternativa sicura a quelle con telai metallici. Tuttavia, il bambù può impiegare decenni per degradarsi e i detriti delle lanterne rappresentano ancora i rischi di ingestione, intrappolamento, frammentazione, inglobamento e fuoco che possono danneggiare e uccidere gli animali.



In conclusione, nonostante i problemi ambientali associati alle lanterne cinesi siano ridotti e prettamente locali, lo studio britannico dimostra che gli effetti legati a questi prodotti sono devastanti. Incendi, riduzione della biodiversità e lesioni del bestiame sono i principali rischi. Insomma, pensiamoci bene prima di acquistarle!
Testo scritto in collaborazione con Varese Selvatica – Lipu Varese
Bibliografia:
- Sky lanterns and helium balloons: an assessment of impacts on livestock and the environment
- Chinese Lanterns (Sky, Wish, Floating & Party lanterns)
Rispondi