Le cinque attrazioni e attività da non perdere in un soggiorno natalizio a Innsbruck, la capitale delle alpi austriache
Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria e viene definita “La capitale delle Alpi” per via della maestosità delle montagne che la circondano. Offre un patrimonio culturale e artistico che risale al 1420, quando divenne sede del Ducato degli Asburgo e, successivamente, sotto il regno dell’imperatore Massimiliano I. Lungo le strade della città è ancora possibile ammirare numerosi monumenti risalenti a quel periodo; tra i più famosi: il Tettuccio d’Oro e il Palazzo Imperiale di Hofburg.
Innsbruck è molto piacevole e poco faticosa da visitare poiché il centro storico è molto piccolo. Questa sua caratteristica è ottimale se si ha poco tempo a disposizione. Infatti si può visitare anche in poche ore attraversando i caratteristici vicoletti, nonostante sia presa d’assalto da migliaia di persone in visita dei suoi mercatini di Natale.
Ecco le 5 cose da fare e da vedere in un weekend a Innsbruck durante le festività Natalizie:
Tettuccio d’oro (Goldenes Dachl Museum)
Il Tettuccio d’oro è l’edificio più famoso della città. Esso è rivestito con 2567 tegole a scaglie di rame dorate ed è stato voluto dall’Imperatore Massimiliano I. L’edificio, dove al suo interno è possibile anche visitare il museo, è situato nel centro storico della città. Un capolavoro divenuto simbolo per eccellenza di Innsbruck.



Casette colorate
Sulle sponde del fiume Inn, sono impossibili da non notare delle meravigliose casette colorate, le più fotografate della città. Vi svelo una curiosità: si dice che questi colori furono voluti dalle donne che, stanche di aspettare il ritorno dei mariti ubriachi, fecero dipingere le facciate di un colore acceso in modo tale che le riconoscessero senza sbagliare ingresso. Simpatiche vero?



Stadtturm
La Torre Civica fu costruita nel 1450, veniva usata dalle sentinelle che vigilavano sulla città per avvertire i cittadini in caso d’incendio o di altri pericoli. All’epoca i piani inferiori venivano usati come prigioni. Superato l’ingresso (al quale si accede pagando un biglietto di € 4,00), è possibile salire a piedi i 148 gradini della caratteristica scala a chiocciola sino alla piattaforma panoramica. Da qui il panorama si apre su tutta la valle di Innsbruck e sui principali monumenti della città. Il panorama è mozzafiato ed è a 360°: imperidibile.



Maria-Theresien-Strasse
Maria-Theresien-Strasse è la strada più celebre e più bella di Innsbruck, oltre che il cuore del centro storico. Lungo questa strada si affacciano moltissimi palazzi importanti tra cui il Lodron, il Trapp, il Troyer e la colonna di Sant’Anna, eretta nel 1704 per celebrare la liberazione della città dalle truppe bavaresi. Inoltre è qui che si svolge la movida cittadina, soprattutto per chi decide di dedicarsi allo shopping (grazie ai numerosi negozi sui lati della piazza e al centro commerciale Kaufhaus tyrol).



Mercatini di Natale
I mercatini di Natale di Innsbruck si trovano in varie zone della città: nel centro storico, in Maria-Theresien-Strasse, dalla piazza Marktplaz sino ai caratteristici mercatini panoramici di Hungerburg. Inoltre offrono un’esperienza unica per chi decide di recarsi in città in occasione del Natale perché il centro storico è addobbato con migliaia di luci, decine di stand e bancarelle con artigianato locale, cibo locale, tanta birra e vin brule.



Insomma, Innsbruck è una città versatile: è visitabile sia d’estate – per chi ama passeggiare – che d’inverno – per chi ama sciare. In entrambi i casi, offre molti musei, chiese, palazzi storici e castelli da non perdere.
Testo e foto Michelangelo Azzariti
Rispondi