Apre i battenti anche quest’anno Slow Fish al Porto Antico di Genova: conferenze, degustazioni e tanti appuntamenti per riscoprire il pesce povero
Dal 9 al 12 maggio il Porto Antico di Genova ospiterà Slow Fish, l’evento dedicato alla pesca sostenibile e al pesce povero. Ben quattro giorni di conferenze, degustazioni e appuntamenti per scoprire come la pesca può ridurre il suo impatto ambientale.



Il pesce povero, il vero protagonista
Giunti ormai alla nona edizione, l’appuntamento per quest’anno a Slow Fish, è interamente dedicato alle tematiche ambientali. E trovandoci a Genova, non si poteva che parlare di mar Ligure: «una regione che vive con il mare, dal mare è circondata e da esso ha preso una parte importante del suo carattere e della sua civiltà», commenta il Presidente della Regione Giovanni Toti durante l’inaugurazione. «Il mare è una parte fondamentale della nostra cultura, e l’uso consapevole di questa straordinaria ricchezza è il tema di questa manifestazione, che unisce momenti di approfondimento e di riflessione sul tema a momenti ludici di svago e di piacevoli eventi di degustazione di piatti a base di pesce».









Ma cosa significa pesca sostenibile? Per potersi definire tale, la pesca deve mantenere un livello tale da garantire che la popolazione ittica possa rimanere produttiva e in salute. Deve inoltre porre l’attenzione sulle specie e in generale l’ecosistema marino. Tra le specie pescate troviamo il pesce povero, nominato così per via del suo prezzo economico. Sono specie ricercate, ben lontane dal quelle industriali, che possono garantire il mantenimento della biodiversità di tutte le specie ittiche dei nostri mari.
Gli eventi di Slow Fish
La fiera di svolge da giovedì 9 maggio fino a domenica 12 maggio, presso il Porto Antico di Genova. L’evento è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, salvo cene, workshop e attività didattiche per scuole e famiglie (su prenotazione). Tra gli stand interessanti anche quelli universitari, come quello di Biologia ed Ecologia Marina dell’Università di Genova. Sempre nell’area di Piazza Caricamento si trova l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ideatori del Fish ‘n Tips, un percorso interattivo per scoprire i segreti del mare.
Al Mercato sarà invece possibile gustare diverse preparazioni, scoprendone la bellezza storia. E non sarebbe poi Slow Fish senza le Cucine di strada, i Food truck e la Piazza della birra.
Scopri tutti i prossimi eventi sul sito Slow Fish!
Testo di Sara Biancardi
Copertina di Francesca Veneziano



Rispondi