Guida pratica per organizzare un perfetto matrimonio ecosostenibile, per sposi attenti all’ambiente e alla sostenibilità.
La primavera è la stagione dell’amore per antonomasia: molte specie animali approfittano del clima per riprodursi, così come molte piante disperdono i propri semi. Nella società umana, in maniera simile, si tende a ricevere inviti ad eventi e cerimonie proprio durante i mesi primaverili o estivi.
Negli ultimi anni gli esperti del settore del wedding planning si sono specializzati per andare incontro ai gusti dei propri clienti nell’organizzazione del loro giorno più importante. Con il diffondersi di stili di vita sempre più attenti al rispetto dell’ambiente che ci circonda, è sempre più diffusa la tendenza da parte degli sposi a richiedere un matrimonio ecosostenibile. Ecco dunque una raccolta di suggerimenti e di idee per rendere il proprio giorno speciale e nel rispetto dell’ambiente.



Abito, location e reception
Sono moltissimi gli ateliers e stilisti di tutto il mondo che negli ultimi anni si sono aperti alla filosofia del risparmio e del rispetto dell’ambiente. I loro abiti nuziali vengono realizzati interamente in tessuti naturali e fibre tessili vegetali, come lana, cotone e canapa, lavorati con tecniche biologiche, evitando sprechi e garantendo i diritti dei lavoratori. Alcuni designers, inoltre, scelgono di sostenere progetti umanitari, coinvolgendo nella realizzazione del capo, alcune piccole aziende situate in paesi in via di sviluppo.
Anche la location per la cerimonia può riflettere l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente. Due sposi green non potranno non scegliere un luogo immerso nel verde o su una spiaggia, nonché un menu interamente dedicato a prodotti tipici locali, in modo da promuovere anche le tradizioni tipiche del luogo. Esistono poi associazioni che si occupano di distribuire il cibo avanzato tra i senzatetto. In questo modo, il proprio evento assumerà un significato più profondo e in linea con i principi sociali di condivisione.



I festeggiamenti ecosostenibili
Una coppia amante della natura, nell’organizzazione del proprio matrimonio ecosostenibile, applicherà la filosofia green a tutti i dettagli dell’evento. Per gli ospiti, meglio optare per delle partecipazioni in carta riciclata, o meglio ancora, condividerle in formato digitale, consigliabile anche per l’album fotografico. In questo modo non verrà impiegata nuova cellulosa per la carta stampata. Per i festeggiamenti, è assolutamente bandito l’uso di palloncini e lanterne cinesi, altamente inquinanti e rischiosi da diffondere nell’ambiente. A fine cerimonia, per evitare sprechi di riso, si potrebbe pensare, inoltre, al lancio di foglie o petali e non per il tradizionale volo delle colombe, non abituate al trambusto tipico di una festa.
Il giorno più speciale merita di essere ricordato; perché dunque non scegliere una bomboniera solidale, il cui ricavato andrà a sostenere associazioni e progetti ambientali? Meglio ancora, se accompagnata da un piccolo regalo come una piantina, moda sempre più diffusa per commemorare un evento speciale.
Regali per un matrimonio ecosostenibile
Il viaggio di nozze è una componente importante di un matrimonio. Una coppia amante della natura e della biodiversità sarà entusiasta di dedicare questo tempo speciale ad attività di slow tourism, prediligendo visite ad oasi e parchi naturali, magari in luoghi selvaggi ed incontaminati.
Molte di queste riserve vengono gestite interamente da enti di difesa, i quali apprezzeranno sicuramente delle offerte in denaro da parte dei visitatori, soldi che gli sposi green donerà no con piacere, avendo chiesto agli invitati donazioni a favore di progetti di salvaguardia dell’ambiente (o altri enti di beneficenza) al posto di doni materiali. Sarà loro premura, infine, evitare zoo, delfinari, acquari e circhi con animali, per non alimentare un’economia che da troppi anni sacrifica il benessere degli animali.
Le idee per un matrimonio ecosostenibile sono veramente molte e altrettanto variegate. Lasceranno sicuramente un ricordo speciale negli sposi ma anche negli ospiti, coinvolti in un evento non convenzionale. Basta solo trovare un partner che condivida lo stesso entusiasmo per l’ambiente, un bravo wedding planner e tanta creatività!
Rispondi