Titolo: “Storie del bosco antico“
Autore: Mauro Corona
Casa editrice: Mondadori
Piove. L’autunno colora le chiome degli alberi con le sfumature del rosso, come il fuoco. Quello stesso fuoco che – dato che piove – sarebbe perfetto se fosse acceso nel camino. Questa è la cornice ideale per leggere “Storie del bosco antico” di Mauro Corona (edito da Mondadori), una raccolta di racconti dai tratti fiabeschi dedicati alla montagna e ai suoi animali.



Le voci degli animali
“Sapete perché l’aquila ha il becco curvo? Non lo sapete? Ascoltate questa storia”. Così inizia il primo dei quarantaquattro racconti, adatti ai ragazzi quanto agli adulti. Infatti, il libro è consigliabile per tutti: non solo perché le storie sono affascinanti, talvolta misteriose, ma perché celano dei messaggi, degli insegnamenti importanti per provare a migliorare la propria persona e imparare a rispettare la natura.
Questo tratto caratteristico delle fiabe è stato colto molto bene da Corona che ha “saputo ascoltare i racconti degli alberi”. Storie narrate da voci non udibili da tutti: per sentirle bisogna immergersi nella natura, conoscere le persone che abitano i luoghi da cui provengono i racconti, camminare e arrampicare come fanno i protagonisti dei racconti. Solo così è possibile comprenderli e saper trascrivere i loro insegnamenti con l’inchiostro.



Mauro Corona, il poeta del legno
Mauro Corona è uno scalatore, camminatore, scultore e scrittore che ha acquisito competenze riguardo alla montagna vivendola in tutto e per tutto. Attraverso le sue esperienze ha raccolto storie che raccontano di quando il mondo era giovane e gli animali erano diversi rispetto a come sono ora. Si capirà – ovviamente in ottica della fiaba e del mito – come mai il ghiro dorme tanto, lo scricciolo è così piccolo e molte altre curiosità.
Fortunatamente, per noi lettori, basta sollevare la copertina, girarla lentamente e procedere con la prima pagina per accedere a questo magico mondo di miti e leggende, nate da una fantasia inesauribile e da un enorme amore per la natura. Buona lettura.



Divulgatore, dottore in Scienze dell’Ambiente e della Natura, guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino e chissà cos’altro ancora. La passione per le meraviglie dell’ambiente mi hanno condotto a descrivere, narrare e salvaguardare ciò che ci circonda.
Rispondi