Venerdì 5 maggio lo stabilimento Eco X sulla Pontina Vecchia (Roma) ha subito un incendio.
function biomaterra_author_list_shortcode( $atts ) { } ?>
Venerdì 5 maggio lo stabilimento Eco X sulla Pontina Vecchia (Roma) ha subito un incendio.
Avete presente quel viaggio da backpacker che la maggior parte di noi sognano di fare, camminando per centinaia di chilometri e dormendo in mezzo alla natura selvaggia?
Manca poco al 7 novembre 2016, data in cui avrà inizio la 22ª Conferenza delle Parti (COP22) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), prevista a Marrakech, Marocco.
Partendo dalla diga del Pan Perduto, nella località della Maddalena (Somma Lombardo), il canale Villoresi percorre 86 chilometri fino a raggiungere il confine di Monza e Brianza. Ha origine dal fiume Ticino ed è stato progettato dall’ingegner Eugenio Villoresi, da cui prende il nome.
Fino all’ 11 settembre 2016 è possibile visitare la mostra “Vulcani” presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Sarà possibile, all’interno del museo, dare uno sguardo molto approfondito su quelle montagne infuocate tanto affascinanti quanto pericolose che punteggiano le cartine topografiche.
Uno dei problemi salienti del ventesimo secolo è stato il mutamento del paesaggio naturale completamente stravolto dal clima e dai nuovi assetti urbani. Molti artisti e architetti contemporanei hanno affrontato la questione prima ancora che diventasse uno slogan internazionale, portando alla ribalta i temi dell’ecologia e della sostenibilità.
La camminata in montagna apporta molto benefici fisici e rigenera anche lo spirito. Passeggiare in spazi verdi, non antropizzati, elimina lo stress e ansia.
Se mai avete pensato di poter camminare sulle acque, allora avreste dovuto vedere (e percorrere) “the Floating Piers”, la passerella artistica percorribile dal 18 giugno al 3 luglio. Qualora non ci foste andati, ve lo racconto io.
Il fiume Arno che attraversa la città di Gallarate verso la riqualificazione Giovedi 23 giugno alle ore 20,30 si è svolta una conferenza al museo MAGA* di Gallarate con tema principale la riqualificazione delle acque del fiume Arno e la biodiversità all’interno del torrente. All’interno della serata sono presentate due tesi laurea di due architetti…