La conferenza di giovedì 10 maggio si può racchiudere in questo modo: innovazione, interdisciplinarietà e internazionalizzazione. Tre parole fondamentali per il lavoro in ambito marino
function biomaterra_author_list_shortcode( $atts ) { } ?>
La conferenza di giovedì 10 maggio si può racchiudere in questo modo: innovazione, interdisciplinarietà e internazionalizzazione. Tre parole fondamentali per il lavoro in ambito marino
Riprende il tema sull’inquinamento causato dalle microplastiche spiegato con la conferenza “Oceani di plastica e di ghiaccio” Adesso che sappiamo cosa sono le microplastiche, come si presentano, come vengono prodotte e infine disperse nei mari del mondo, cosa possiamo dire sulla loro pericolosità? Quali sono i rischi per la vita e il benessere dei viventi,…
Inquinamento causato dalle microplastiche spiegato con la conferenza “Oceani di plastica e di ghiaccio” Dopo la conferenza “Oceani di plastica e di ghiaccio” tenutasi il 29 marzo scorso all’Università degli Studi di Milano Bicocca, gli spunti a cui aggrapparsi per approfondire l’argomento erano molti e noi come gruppo di aspiranti divulgatori abbiamo deciso di trattare…
Il quartiere legnanese ospita San Bernardino In Fiore, l’esposizione primaverile di fiori e di prodotti a chilometro zero Legnano – Un weekend coloratissimo, ricco di piante, fiori, animali e bambini quello del 14 e 15 aprile al maniero di via Somalia nel quartiere San Bernardino di Legnano, infatti San Bernardino In Fiore “sboccia” alla terza…
Giungendo a Varese con il treno lo sguardo spazia su un panorama davvero mozzafiato: il lago incorniciato dai boschi e – nelle belle giornate – si intravedono fare capolino anche le Alpi e il Monte Rosa; la città di Varese che si estende in un tortuoso “sali e scendi” tra le verdi colline ai piedi…
Dal 29 settembre al 10 ottobre 2017 Varese ospiterà la prima edizione del festival
“I parchi devono rimanere un presidio naturalistico, ma anche uno strumento di promozione dell’economia locale.”
Venerdì 5 maggio lo stabilimento Eco X sulla Pontina Vecchia (Roma) ha subito un incendio.
Dopo la COP21 di Parigi, arriva Filosofarti 2017 che, anche se non è un convegno sull’ambiente ma ben si il festival di filosofia di Gallarate, affronta con virtù l’argomento del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.
Manca poco al 7 novembre 2016, data in cui avrà inizio la 22ª Conferenza delle Parti (COP22) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), prevista a Marrakech, Marocco.