Avete degli amici amanti della natura e degli acquisti sostenibili ma non sapete che cosa regalargli per Natale? Questo articolo fa al caso vostro. Ecco qui 10 regali da fare all’insegna della sostenibilità.
function biomaterra_author_list_shortcode( $atts ) { } ?>
Avete degli amici amanti della natura e degli acquisti sostenibili ma non sapete che cosa regalargli per Natale? Questo articolo fa al caso vostro. Ecco qui 10 regali da fare all’insegna della sostenibilità.
Giungendo a Varese con il treno lo sguardo spazia su un panorama davvero mozzafiato: il lago incorniciato dai boschi e – nelle belle giornate – si intravedono fare capolino anche le Alpi e il Monte Rosa; la città di Varese che si estende in un tortuoso “sali e scendi” tra le verdi colline ai piedi…
Con il calare del sole ed il “fuggi fuggi” dalla spiaggia da parte dei turisti, lo scroscio delle onde del mare diventa pian piano la musica principale che pervade l’aria impregnata di odore salmastro.
“Non c’è cosa peggiore dell’indifferenza per uccidere un essere vivente, l’ignorare una condizione rende complici, e io sono stanco di essere complice, sono stanco di vedere la sofferenza negli occhi di una povera creatura e non poter far nulla per aiutarla.” Erik Colombo
In questo ultimo periodo sembrerebbe che il numero di avvistamenti di foca monaca (Monachus monachus) nel Mar Mediterraneo siano di gran lunga aumentati rispetto agli anni passati.
Dopo la COP21 di Parigi, arriva Filosofarti 2017 che, anche se non è un convegno sull’ambiente ma ben si il festival di filosofia di Gallarate, affronta con virtù l’argomento del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.
Le pareti a strapiombo delle più alte cime alpine (tra cui quelle dello Stelvio) celano le dimore di uno dei più grandi signori del cielo.
Avete presente quel viaggio da backpacker che la maggior parte di noi sognano di fare, camminando per centinaia di chilometri e dormendo in mezzo alla natura selvaggia?
Dal primo gennaio 2016 ha preso avvio il progetto “LIFE Gestire 2020”, la nuova strategia per Rete Natura 2000 e nello specifico la biodiversità in Lombardia.
Fino all’ 11 settembre 2016 è possibile visitare la mostra “Vulcani” presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Sarà possibile, all’interno del museo, dare uno sguardo molto approfondito su quelle montagne infuocate tanto affascinanti quanto pericolose che punteggiano le cartine topografiche.